Per le Scuole, contro il bullismo
Piattaforma online per la Prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo a Scuola
Per le Scuole, contro il bullismo
Piattaforma online per la Prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo a Scuola
Kaitiaki EDU, la suite in cloud per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
Una suite completa, in cloud, che permette alla scuola di:
- Effettuare una verifica preliminare del livello potenziale di bullismo e cyberbullismo della scuola
- Aiutare i ragazzi a riconoscere le situazioni ed i linguaggi del bullismo e del cyberbullismo
- Fornire al dirigente una mappatura dettagliata del clima scolastico a livello di Istituto, singola classe, sesso, età per quanto riguarda il bullismo, il cyberbullismo, la corretta percezione dell’identità virtuale
- Fornire un primo piano formativo mirato, personalizzato sulla singola classe, in base alle lacune rilevate dal sistema di monitoraggio
- Suggerire piani formativi mirati al livello potenziale di bullismo ed ai fenomeni rilevati.
Il funzionamento è semplice e prevede che i ragazzi possano interagire con Kaitiaki EDU, utilizzata online in modalità “cloud”, nel pieno rispetto della loro privacy, supportati da parte di un docente/educatore che avrà il compito di stimolare la discussione tra i ragazzi ed abilitarli all’interazione via web con Kaitiaki EDU.
Preside, insegnanti e coordinatori hanno accesso all’area di gestione, ciascuno per le proprie responsabilità ed attività.
Analisi gratuita
Monitoraggio continuo
Il dirigente scolastico e gli insegnanti abilitati avranno accesso ad una serie di statistiche dettagliate per Istituto, sedi e classi con indicazioni delle problematiche riscontrate e del relativo K-Score (*).
Attività in classe
Scenari a quiz e interattivi permetteranno di analizzare la risposta degli studenti in particolari situazioni e somministrare una serie di video tutorial specifici in base alle problematiche riscontrate.
Attestato
Allo svolgimento di almeno il 70% delle attività programmate, viene rilasciato un attestato come riconoscimento dell’offerta formativa svolta dalla Scuola.
(*) L’indice K-Score è il “voto” assegnato dalla piattaforma Kaitiaki EDU alla scuola per ciò che riguarda la propensione degli studenti agli atti di bullismo, cyberbullismo, hate-speech, sexting.
Per il calcolo è stata utilizzata la scala Likert unidirezionale. K-Score assegna alla scuola un indice che va da 0 a 100, dove 0 mostra una elevata predisposizione agli atti devianti e 100 l’assenza di condizioni predisponenti.
L’applicazione è un valido strumento a supporto di progetti educativi per le fasce di età comprese tra i 9 e i 18 anni nell’ambito delle azioni rivolte agli studenti previste dalle linee di orientamento predisposte dal MIUR, dalla legge in materia di cyberbullismo e dal progetto di legge contro il bullismo in corso di approvazione ed in particolare:
- Responsabilità nella prevenzione del fenomeno.
- Favorire l’approccio agli strumenti tecnologici.
- Attività di educazione alla cittadinanza digitale.
- Attività per il monitoraggio volto all’emersione dei fenomeni.
Come affrontare il problema della violenza online garantendo la tutela del minore nel rispetto della sua privacy: ne parlano un dirigente di polizia, un avvocato, un dirigente scolastico, un genitore, una startup tecnologica ed un esperto di culture digitali.