Informazioni per la stampa

Kaitiaki è una start up innovativa a vocazione sociale che ha sviluppato strumenti di educational per la prevenzione e la lotta al cyber bullismo (K-Safe K-Edu e K-Legal).
I numeri del cyber bullismo sono importanti ed aumentati in questo anno di covid: 7 ragazzi su 10 sono stati vittime o testimoni di atti di cyberbullismo e nel 2020, con la DAD, i fenomeni di sono aumentati del 600%.
Le soluzioni presentate da Kaitiaki utilizzano l’intelligenza artificiale per combattere la violenza esercitata online contro le persone e favoriscono il dialogo e la cooperazione fra le famiglie e le istituzioni.
Kaitiaki ha realizzato internamente, in 4 anni di sviluppo, K-Brain, motore di intelligenza artificiale che sfrutta contemporaneamente 10 tipi diversi di tecnologia: comprensione del linguaggio naturale, riconoscimento di immagini, analisi linguistica, deep learning, machine learning, reti neurali (bidirectional recurrent), modellazione tematica, long-short term memory, analisi del sentiment, valutazione psicometrica.
Il fine è quello di individuare l’effettivo significato dei messaggi di testo e delle immagini, concentrandosi su comportamenti aggressivi dannosi o offensivi volti a minare l’autostima della vittima.
K-Safe è utilizzato dalle famiglie e analizza testi ed immagini e garantisce la privacy del minore dando l’allarme al genitore su eventuali abusi.
K-Edu è utilizzato invece dalle scuole, nel rispetto delle linee guida del MIUR, e rileva la mappatura del clima scolastico in tema di bullsimo e cyberbullismo.
K-Legal restituisce un primo feedback legale sulla tipologia e gravità del post inviato o ricevuto.
Kaitiaki ha vinto numerosi challenge, ha ricevuto il Seal of Excellence dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Horizon 2020 ed è nel portafoglio di Digital Magics e TAG Srl dal 2018.
Kaitiaki è membro permanente di IESI, Progetto della Commissione Europea per l’innovazione sociale abilitata dalla ICT.
Per la particolare natura giuridica (SIAVS, Startup Innovativa a Vocazione Sociale).
Kaitiaki si propone una ricaduta sociale nel medio-lungo periodo. Mediante l’applicazione è possibile rilevare dati che consentono di monitorare l’andamento delle singole tipologie di evento, fornendo ad istituzioni governative ed associazioni, dati rilevanti, geo-localizzati e segmentati per fasce di età, utili allo sviluppo di progetti a livello nazionale e locale.
Infine, Kaitiaki, ha le potenzialità per identificare sul nascere nuovi fenomeni, non ancora rilevati in modo strutturato, che possono influire negativamente sulla salute e serenità di minori o soggetti deboli.
Kaitiaki è una parola Maori che significa “Guardiano“. Per i ragazzi è un un amico silenzioso e riservato, un amico fidato che li protegge dai pericoli online.

Press kit
Video presentazione di Kaitiaki realizzato per la raccolta in equity crowdfunding su Backtowork. Guarda su YouTube. Video formato MPEG-4 (1280×720, 53MB) Scarica qui.
Presentazione di Kaitiaki Startup Innovativa a Vocazione Sociale che vuole rendere Internet ed i social media più sereni e sicuri per i ragazzi (Scarica il PDF Qui)
Immagini ad alta risoluzione. Logo, screenshot della Mobile App Kaitiaki SAFE. Esempio di statistiche sul clima scolastico di Kaitiaki EDU. Screenshot di Kaitiaki LEGAL. (Scarica il file ZIP Qui)
Il team
Premi e riconoscimenti
“Kaitiaki è una delle 10 startup italiane da tenere d’occhio.”
Vincitore di:
Finalista nelle seguenti competizioni:
Equity Crowdfunding
Partecipa alla raccolta
È partita la campagna di equity crowdfunding su Backtowork24. Aiutaci a rendere Internet e i social più sereni e sicuri per i ragazzi.