News
Cyberbullismo e contenuti virali: quale legame?
Sappiamo che il cyberbullismo, in qualsiasi forma si manifesti, ha degli effetti devastanti sulla vittima. I sintomi possono essere di diversa natura e manifestarsi sia a livello fisico che a livello psicologico. Spesso non sono riconoscibili e vengono...
Parental Control o Kaitiaki Safe: quale scegliere?
Internet è uno strumento che ha molti aspetti positivi ed altri negativi. Sappiamo che se utilizzato in modo corretto è: una connessione rapida tra persone distanti, una fonte di studio e una fonte di informazioni. Al contrario, se usato in modo scorretto,...
Cyberbullismo: la responsabilità è solo dei genitori?
I genitori sono chiamati a rispondere degli atti compiuti dal figlio minorenne, come vi abbiamo già parlato in questo articolo. Sono gli unici ad essere responsabili delle azioni dei ragazzi minorenni? No, la responsabilità è estesa anche ai presidi e ai...
Tema digital a scuola: sempre più un’esigenza
Il digitale sta entrando sempre di più nelle nostre vite, si parla di digital transformation e di adeguamento alla fase di cambiamento. Se pensiamo che sia un processo lontano dalle nostre abitudini quotidiane ci stiamo sbagliando. Ogni giorno ci troviamo ad...
Mio figlio ha 10 anni: gli compro lo smartphone o no?
Qual è l’età giusta per dare lo smartphone con accesso a web e social ai nostri figli? Abbiamo deciso di dedicare un articolo a questo tema perché crediamo sia un argomento importante che stimola un dibattito anche acceso tra i genitori. In questi mesi ci...
Legge anti-bullismo: approvata dalla commissione di Giustizia alla Camera
La legge anti-bullismo ha ricevuto il primo via libera dalla commissione di Giustizia alla Camera e sarà vagliata dai membri dell’Aula lunedì 18 novembre. La notizia risale a pochi giorni fa e riguarda da vicino tutte le famiglie italiane, infatti la legge apporta...
Revenge Porn: il bullismo sessuale
Qualche giorno fa abbiamo dedicato al tema del Revenge Porn un post sui nostri social e in molti avete dimostrato interesse verso l’argomento, per questo motivo abbiamo deciso di pubblicare un approfondimento così da spiegarvi nel dettaglio di cosa si tratta. La...
Bullismo e cyberbullismo sono la stessa cosa?
Nell'articolo di oggi vogliamo chiarire in breve in cosa si differenziano il bullismo e il cyberbullismo, come possano creare una diffusione diversa e che danni possono causare alla vittima. La fonte su cui ci siamo basati per la stesura di questo testo è il report...
Profili falsi sui social network, così il cyberbullismo persiste
“Troppa attenzione sugli adescatori. Poca sulla vita virtuale dei propri figli”. Sono alcune delle parole scritte da Luca Pisano, dirigente di IFOS centro per la prevenzione contro il cyberbullismo, in un post pubblicato on line poche ore fa. L’intento non è quello di...
Il cyberbullismo è solo uno?
Vogliamo aprire questo articolo con una domanda che ha lo scopo di farti riflettere su una tematica delicata come quella del Cyberbullismo. Siamo influenzati dai media tradizionali e dai social network dove spesso si parla di notizie e avvenimenti violenti legati al...
Cyberbullismo: cosa posso fare se i miei figli sono vittime?
Cerca capire se c’è qualcosa che non va quando tuo figlio è allo smartphone o al computer, in questo Kaitiaki SAFE ti può dare una mano monitorando le attività social dei tuoi figli. Se sospetti che possa essere bullo o vittima, rivolgiti a chi ti può dare una mano:...
Cyberbullismo, sexting, hate speech: difendiamo i nostri figli
«Terza elementare, a settembre Enrico e Giulia inizieranno la terza elementare. Crescono velocemente. Quest’estate tra i compiti a casa, per le vacanze estive, hanno avuto da fare anche delle ricerche on line su alcuni musei che hanno visitato con la scuola. È stato...
Il sexting dilaga tra i giovanissimi
Il sexting è passato dal 7% al 9%. Bussetti: "Numeri particolarmente elevati, dobbiamo fare di tutto per arginarlo." Nell'audizione di fronte alla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, il Ministro Bussetti lancia l'allarme sul sexting: ad 11 anni...
Adescamenti e abbandono virtuale dei bambini.
Il mio punto di vista sul Resto del Carlino (ringrazio il dott. A. Belardetti) Di Luca Pisano La responsabilità di questo ennesimo adescamento non è solo dei genitori che regalano lo smartphone a bambini e pre adolescenti ma anche dello Stato Italiano che: 1. non ha...
Le forme virtuali dell’odio genitoriale
Cagliari: un altro bambino avvicinato da un adulto sul social network “Tik Tok”. Perché i genitori odiano i figli al punto da esporli intenzionalmente a gravissimi rischi? Perché, - nonostante i ripetuti avvisi della Polizia Postale e della Procura Minorile, i corsi...
Instagram è il social più usato per l’adescamento dei bambini
Instagram è il social più utilizzato dai predatori sessuali per l'adescamento di minori. Questo il risultato di una ricerca del 2019 condotta dalla NSPCC (National Society for the Prevention of Cruelty to Children) inglese. Seguono Facebook e Snapchat. Il dato che...
Kaitiaki, una delle poche startup a creare un progetto di AI
Le aziende e start up italiane sembrano limitarsi a una personalizzazione dei prodotti e servizi già esistenti. Ci sono comunque dei coraggiosi che si sono lanciati nel settore. Ecco alcuni esempi. AI e cyberbullismo. Kaitiaki è un servizio che aiuta i genitori ad...
Selfie: vittime di cyberbullismo in aumento
Due studenti su tre sono vittime di bullismo, un teenager su quattro posta sui social almeno un selfie al giorno. Un terzo dichiara di essersi fatto un selfie in condizioni di pericolo.I risultati di una ricerca condotta su 6.671 giovani tra gli 11 e i 25 anni da...