News
Kaitiaki, l’intelligenza artificiale a difesa dei ragazzi
Kaitiaki ha sviluppato due servizi, Kaitiaki Safe dedicato alle famiglie e Kaitiaki Edu dedicato agli istituti scolastici e ai centri di aggregazione giovanile. Il focus per entrambi è la sicurezza dei ragazzi, la lotta al cyberbullismo, al bullismo e all’hate...
Kaitiaki: i valori e mission
Kaitiaki è una parola maori che significa “Guardiano del mare, del cielo e della terra”. Riassume in poche lettere la nostra mission: Kaitiaki è il guardiano che difende e protegge i ragazzi dal cyberbullismo mentre sono online. Kaitiaki si schiera a fianco delle...
Sharenting: che cos’è e come può incidere sui nostri figli
La parola “Sharenting” deriva dalla fusione tra due parole di origine inglese “Share-condividere” e “Parenting-genitorialità”. Il termine riassume l’atteggiamento che si è diffuso negli ultimi anni con l’avvento dei social network, in cui sono proprio i genitori a...
Tik Tok, alcune informazioni per genitori
Essere genitori di questi tempi è sempre più difficile: se un tempo il problema dei programmi televisivi poteva essere facilmente risolto, adesso, con il continuo abbassamento dell’età in cui i ragazzi ricevono uno smartphone o entrano in un social network viene...
Lotta al bullismo: la canzone “Armati e salvati” di Giuseppe de Candia
Bullismo, cyberbullismo ed hate speech sono azioni pericolose veicolate nel mondo reale e attraverso la rete. Gli effetti sulle vittime possono essere devastanti e le colpiscono nel profondo fino, nei casi più gravi, a portare al suicidio. Armati e salvati: il...
Cyberamico: il progetto contro la violenza digitale
Il progetto Cyberamico nasce a Torino grazie all’Associazione UDiRE e si rivolge a tutti bambini e gli adolescenti che hanno subito o subiscono violenza tramite i mezzi digitali. Parliamo del cyberbullismo in tutte le sue forme: challenge pericolose, hate speech,...
Se sei spettatore e non denunci, allora sei complice
L’errore ricorrente è quello di pensare che nei casi di bullismo e cyberbullismo le persone coinvolte siano solo due: il bullo (o il bullo che agisce online) e la vittima. Invece, è coinvolto anche lo spettatore e chi è a conoscenza di ciò che accade, perché in...
Bullismo: le conseguenze sulle vittime sono serie
In questo articolo facciamo riferimento ad un caso di bullismo successo di recente, alle conseguenze per la vittima manifestate a livello psico-fisico e alle conseguenze legali che ne derivano. [La fonte della notizia è disponibile qui]. Bullismo: i campanelli...
Tutto quello che dovreste sapere sul cyberbullismo. La guida per genitori.
Creare un Guida che spieghi il Cyberbullismo in modo semplice ed immediato a noi adulti è stata una bella sfida, volevamo tradurre in un documento scaricabile quello che veicoliamo attraverso i nostri canali da tempo. Si può pensare (in maniera errata) che noi...
Kaitiaki Safe, l’app contro il cyberbullismo
Dedichiamo questo articolo a capire perché l'app Kaitiaki Safe è la soluzione al cyberbullismo, ma prima cerchiamo di capire che cos'è il cyberbullismo. Che cos’è il cyberbullismo? Il cyberbullismo è un insieme di azioni aggressive ed intenzionali realizzate tramite...
Ecosistema sociale digitale: la proposta di Kaitiaki per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
Tre parole, ecosistema - digitale - sociale, racchiudono il significato del progetto più ampio che Kaitiaki ha sviluppato ed implementato negli ultimi mesi. Ecosistema: raffigura l’associazione di più elementi in un complesso organico e funzionale (def. Oxford...
Cittadinanza digitale e digital footprint: siamo consapevoli di quello che facciamo in rete?
Internet, social network, streaming video, videogiochi interattivi, podcast: sono tutti strumenti che circondano noi e i nostri figli nelle attività quotidiane, ma quanto siamo consapevoli realmente dell’uso che facciamo? Rimane difficile dare una risposta esaustiva...
Hate speech: le frasi tipiche del bullo e le conseguenze
Le parole colpiscono più forte, sono taglienti e dure tanto quanto un pugno. Si tende a pensare che essendo “volatili” non sortiscono effetti sul destinatario, al contrario di ciò che si crede, il risultato invece può essere devastante. Per vergogna oppure per...
Bulli e cyberbulli: la soluzione alla violenza è altra violenza?
Apriamo l’articolo con una domanda: è giusto abbandonare a sé stessi i ragazzi che hanno agito in modo violento o attraverso l’hate speech verso altri ragazzi? Oppure al contrario, è più giusto rieducarli ed affiancarli attivando un processo di riabilitazione? Te lo...
“Giochi” on-line: attenzione alla sicurezza dei vostri figli
Da anni ormai è nota l’esistenza di “giochi on-line” di estrema pericolosità e non ci riferiamo ai video giochi interattivi o al gaming. Per evitare di dare troppa risonanza alla vicenda non nomineremo apertamente il nome del “gioco” per un motivo: più se ne parla,...
Web luogo incivile e meno sicuro rispetto ad un anno fa?
Il report “Digital civility index” di Microsoft riporta alcuni dati che dimostrano come il web stia diventando un luogo incivile e meno sicuro rispetto ad un anno fa. E' così o può migliorare con il nostro impegno? La parola Internet o Social Network può rimandare ad...
Il web è davvero l’unico pericolo per i tuoi ragazzi? Purtroppo NO
La rete e gli strumenti digitali sono dei medium che aiutano a compiere delle azioni e in quanto tali non sono i responsabili di ciò che può accadere mentre vengono utilizzati. Parlare di web è troppo generalista, sarebbe più corretto parlare di social...
Coronavirus: come ha stravolto la quotidianità facendo emergere il lato oscuro del web
Non c’è dubbio che il periodo d’emergenza ci abbia messo a dura prova, sotto tanti punti di vista. La socialità si è spostata nell’universo della rete, e così: ci si incontra in video chiamata, si conversa scambiandoci dei botta e risposta in chat, con audio,...
Di Coronavirus, didattica a distanza e cyberbullismo
Le prime due parole, Coronavirus e didattica a distanza, sono diventate parte integrante del nostro vocabolario in quest’ultimo periodo. La terza parola, cyberbullismo, seppur pericoloso, viene considerato come: una serie di azioni che esistono, ma finchè non...
Loot Boxes, videogiochi e cyberbullismo
Che cosa sono le Loot Boxes e come influenzano i ragazzi? Vogliamo dedicare un articolo per dare una spiegazione generale sull’argomento e che possa aiutare i genitori a capire perché è importante educare i propri figli ad un uso consapevole degli strumenti...
Tutela e privacy: un equilibrio molto delicato
Lo sapevi che insultare, diffamare e minacciare online è reato? E quando sono minorenni a farlo ne rispondono direttamente i genitori. Nell'articolo di oggi vogliamo parlare di un argomento delicato: le possibili conseguenze giudiziarie che derivano da...
Cyberbullismo: l’identikit del cyberbullo
Esiste l'identikit del cyberbullo? Il cyberbullismo rappresenta un’evoluzione del bullismo e si è allargato su vasta scala con la diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione digitali, tra i quali i social network e i sistemi di messaggistica istantanea. E’ una...
Cyberbullismo e contenuti virali: quale legame?
Sappiamo che il cyberbullismo, in qualsiasi forma si manifesti, ha degli effetti devastanti sulla vittima. I sintomi possono essere di diversa natura e manifestarsi sia a livello fisico che a livello psicologico. Spesso non sono riconoscibili e vengono...
Parental Control o Kaitiaki Safe: quale scegliere?
Internet è uno strumento che ha molti aspetti positivi ed altri negativi. Sappiamo che se utilizzato in modo corretto è: una connessione rapida tra persone distanti, una fonte di studio e una fonte di informazioni. Al contrario, se usato in modo scorretto,...
Cyberbullismo: la responsabilità è solo dei genitori?
I genitori sono chiamati a rispondere degli atti compiuti dal figlio minorenne, come vi abbiamo già parlato in questo articolo. Sono gli unici ad essere responsabili delle azioni dei ragazzi minorenni? No, la responsabilità è estesa anche ai presidi e ai...
Tema digital a scuola: sempre più un’esigenza
Il digitale sta entrando sempre di più nelle nostre vite, si parla di digital transformation e di adeguamento alla fase di cambiamento. Se pensiamo che sia un processo lontano dalle nostre abitudini quotidiane ci stiamo sbagliando. Ogni giorno ci troviamo ad...
Mio figlio ha 10 anni: gli compro lo smartphone o no?
Qual è l’età giusta per dare lo smartphone con accesso a web e social ai nostri figli? Abbiamo deciso di dedicare un articolo a questo tema perché crediamo sia un argomento importante che stimola un dibattito anche acceso tra i genitori. In questi mesi ci...
Legge anti-bullismo: approvata dalla commissione di Giustizia alla Camera
La legge anti-bullismo ha ricevuto il primo via libera dalla commissione di Giustizia alla Camera e sarà vagliata dai membri dell’Aula lunedì 18 novembre. La notizia risale a pochi giorni fa e riguarda da vicino tutte le famiglie italiane, infatti la legge apporta...
Revenge Porn: il bullismo sessuale
Qualche giorno fa abbiamo dedicato al tema del Revenge Porn un post sui nostri social e in molti avete dimostrato interesse verso l’argomento, per questo motivo abbiamo deciso di pubblicare un approfondimento così da spiegarvi nel dettaglio di cosa si tratta. La...
Bullismo e cyberbullismo sono la stessa cosa?
Nell'articolo di oggi vogliamo chiarire in breve in cosa si differenziano il bullismo e il cyberbullismo, come possano creare una diffusione diversa e che danni possono causare alla vittima. La fonte su cui ci siamo basati per la stesura di questo testo è il report...
Profili falsi sui social network, così il cyberbullismo persiste
“Troppa attenzione sugli adescatori. Poca sulla vita virtuale dei propri figli”. Sono alcune delle parole scritte da Luca Pisano, dirigente di IFOS centro per la prevenzione contro il cyberbullismo, in un post pubblicato on line poche ore fa. L’intento non è quello di...
Il cyberbullismo è solo uno?
Vogliamo aprire questo articolo con una domanda che ha lo scopo di farti riflettere su una tematica delicata come quella del Cyberbullismo. Siamo influenzati dai media tradizionali e dai social network dove spesso si parla di notizie e avvenimenti violenti legati al...
Cyberbullismo: cosa posso fare se i miei figli sono vittime?
Cerca capire se c’è qualcosa che non va quando tuo figlio è allo smartphone o al computer, in questo Kaitiaki SAFE ti può dare una mano monitorando le attività social dei tuoi figli. Se sospetti che possa essere bullo o vittima, rivolgiti a chi ti può dare una mano:...
Cyberbullismo, sexting, hate speech: difendiamo i nostri figli
«Terza elementare, a settembre Enrico e Giulia inizieranno la terza elementare. Crescono velocemente. Quest’estate tra i compiti a casa, per le vacanze estive, hanno avuto da fare anche delle ricerche on line su alcuni musei che hanno visitato con la scuola. È stato...
Il sexting dilaga tra i giovanissimi
Il sexting è passato dal 7% al 9%. Bussetti: "Numeri particolarmente elevati, dobbiamo fare di tutto per arginarlo." Nell'audizione di fronte alla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, il Ministro Bussetti lancia l'allarme sul sexting: ad 11 anni...
Adescamenti e abbandono virtuale dei bambini.
Il mio punto di vista sul Resto del Carlino (ringrazio il dott. A. Belardetti) Di Luca Pisano La responsabilità di questo ennesimo adescamento non è solo dei genitori che regalano lo smartphone a bambini e pre adolescenti ma anche dello Stato Italiano che: 1. non ha...
Le forme virtuali dell’odio genitoriale
Cagliari: un altro bambino avvicinato da un adulto sul social network “Tik Tok”. Perché i genitori odiano i figli al punto da esporli intenzionalmente a gravissimi rischi? Perché, - nonostante i ripetuti avvisi della Polizia Postale e della Procura Minorile, i corsi...
Instagram è il social più usato per l’adescamento dei bambini
Instagram è il social più utilizzato dai predatori sessuali per l'adescamento di minori. Questo il risultato di una ricerca del 2019 condotta dalla NSPCC (National Society for the Prevention of Cruelty to Children) inglese. Seguono Facebook e Snapchat. Il dato che...
Kaitiaki, una delle poche startup a creare un progetto di AI
Le aziende e start up italiane sembrano limitarsi a una personalizzazione dei prodotti e servizi già esistenti. Ci sono comunque dei coraggiosi che si sono lanciati nel settore. Ecco alcuni esempi. AI e cyberbullismo. Kaitiaki è un servizio che aiuta i genitori ad...
Selfie: vittime di cyberbullismo in aumento
Due studenti su tre sono vittime di bullismo, un teenager su quattro posta sui social almeno un selfie al giorno. Un terzo dichiara di essersi fatto un selfie in condizioni di pericolo.I risultati di una ricerca condotta su 6.671 giovani tra gli 11 e i 25 anni da...
Kaitiaki vince il premio ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori 2018 – Camera dei deputati – Roma
Il 14 dicembre si è svolta la Cerimonia del Premio Nazionale ANGI, con il patrocinio del Parlamento europeo e della Camera dei deputati, per premiare le migliori iniziative degli innovatori italiani, al fine di promuovere le eccellenze di carattere sociale, la ricerca...
Instagram il social preferito dai ragazzi
Snapchat non è più il social network preferito dagli adolescenti. A dirlo è il rapporto Taking Stock With Teens, un sondaggio condotto da Piper Jaffray. Il sondaggio ha interessato 8.600 adolescenti statunitensi. Dai dati è emerso che l’85% dei ragazzi usa Instagram...
Digital Magics SpA e TAG Srl investono in Kaitiaki
Digital Magics SpA, incubatore di startup innovative quotata all'AIM di Milano, e TAG Srl, fondatore del Talent Garden di Padova, sono entrate nella compagine sociale di Kaitiaki con l'obiettivo di fornire supporto e servizi per il potenziamento del business e del...
Kaitiaki aderisce a Confindustria Udine
Confindustria Udine ha accettato la richiesta di adesione di Kaitiaki. Sia in Kaitiaki che in Confindustria crediamo che per favorire la crescita del tessuto produttivo locale sia necessario "creare canali di contaminazione tra nuove e vecchie imprese". Kaitiaki...
Kaitiaki in finale Premio Gaetano Marzotto
Kaitiaki è tra i 32 progetti scelti per partecipare il 22 novembre 2018, a Roma, per la finale del Premio Gaetano Marzotto 2018 nella sezione Premio all'idea di Impresa. Ieri sera alla finale dedicata ai Network, Incubatori e Parchi Scientifici e Tecnologici, Kaitiaki...
Un adolescente su dieci pratica sexting
Dal comunicato stampa dell'Osservatorio Nazionale Adolescenza: Il cyberbullismo colpisce sempre più la sfera intima dei nostri ragazzi. Un fenomeno indotto anche dall’uso distorto che oggi i ragazzi fanno della Rete, in particolare della pratica del sexting. È quanto...
Kaitiaki in finale alla Global Social Venture Competition
Kaitiaki è tra i 7 finalisti all'Italian Round della Global Social Venture Competion, concorso internazionale, ideato e promosso dalla HAAS School of Business di Berkeley, che intende favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese a forte rilevanza sociale o...
Kaitiaki, lotta al cyberbullismo anche al ricreatorio.
A disposizione gratuita dei ricreatori comunali triestini Kaitiaki EDU, un nuovo software operativo per far fronte all'aggressività e alle molestie via web mediante l'educazione dei ragazzi al riconoscimento del linguaggio ostile. L'assessore Angela Brandi del Comune...
Kaitiaki, in finale ad altre competizioni nazionali
Kaitiaki è tra i 14 finalisti del concorso per idee progettuali Welfare Che Impresa!2017 dedicato ai i migliori progetti di welfare di comunità promossi da Startup a finalità Sociale. Kaitiaki è tra i finalisti del Premio Nazionale dell’Innovazione 2017 nella...
Report 2017 dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza
Presentato il Rapporto annuale 2017 dell'Osservatorio Nazionale sull'Adolescenza, in cui si riscontra il costante abbassamento dell'accesso alle tecnologie da parte dei bambini. «I bambini, fin da piccolissimi vengono dotati di un mezzo proprio che gli viene regalato...
Stop al cyberbullismo, arriva Kaitiaki
Abbiamo parlato con Fabrizio Macchia, direttore operativo di Kaitiaki. Un’innovativa applicazione per il web che consente ai genitori di poter tener sotto “controllo” i figli. Niente di paragonabile ad un genitore impiccione che va a curiosare nel cellulare del...
A Udine messa a punto un’applicazione per monitorare i messaggi sospetti nel web.
Contro il cyberbullismo anche nella scuola. A Udine messa a punto un'applicazione per monitorare i messaggi sospetti nel web. Francesco Rossi Pubblicato da Tgr Rai FVG su Mercoledì 11 ottobre 2017
Convegno. Cyberbullismo: tutela e privacy, un equilibrio possibile.
Come affrontare il problema della violenza online garantendo la tutela del minore nel rispetto della sua privacy: ne parleranno un dirigente di polizia, un avvocato, un dirigente scolastico, un genitore, una startup tecnologica ed un esperto di culture digitali....
Un «robot» friulano per combattere il cyberbullismo.
LA STORIAUDINE Un «robot» friulano per combattere il cyberbullismo. Si chiama Kaitiaki, che «nella cultura maori è colui che salvaguarda», il guardiano digitale fatto di algoritmi (in futuro a pagamento) che promette di aiutare le famiglie a proteggere i loro figli...
È made in Friuli l’app anti-bulli che analizza le parole
Arriva l’app anti bulli ed è made in Friuli. Si chiama Kaitiaki, che in lingua maori significa “guardiano”, e individua il linguaggio ostile in modo automatico. Un servizio, unico in Europa, che garantisce la riservatezza dei dati analizzati, ma al tempo stesso è in...
Contrasto al cyberbullismo e tutela dei minori
UDINE – Secondo una ricerca risalente al 2014 (EU Kids Online), più di 11 milioni di ragazzi in Europa, dai 9 ai 16 anni, hanno subito atti di violenza on line e solo il 29% dei genitori ne è venuto a conoscenza. Il fenomeno è in crescita e, analogamente per il...
Kaitiaki al 1st investment forum in the field of creative and cultural industries held in Slovenia
Kaitiaki parteciperà al challenge che si terrà giovedì 5 aprile a Ljubljana nell'ambito del "1st investment forum in the field of creative and cultural industries" che si terrà presso il Museum of architecture and design– MAO Fužine castle, Pot na Fužine 2....
Kaitiaki, un’applicazione per arginare il fenomeno del cyberbullismo
Sono sempre di più i ragazzi che denunciano di essere stati presi di mira dai cyberbulli: in tutta Europa circa 9 milioni di ragazzi dai 9 ai 16 anni vengono quotidianamente intimoriti, molestati, messi in imbarazzo o esclusi dai propri coetanei sui social o altri...
Cyberbullismo, arriva la App che può mappare i livelli di rischio in una scuola
Kaitiaki ha sviluppato “KAITIAKI EDU” per contribuire a risolvere uno dei principali problemi rilevati dagli esperti: la mancata consapevolezza da parte dei ragazzi del linguaggio ostili e/o inappropriati alla base delle dinamiche del cyberbullismo e dell’hate-speech....
Kaitiaki in finale alla Start Cup FVG 2017
Kaitiaki tra i finalisti della #StartCupFvg 2017 nella categoria Life Science (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone). Scelti dalla giuria del premio tra oltre 180 partecipanti tra idee e startup è una competizione tra business plan di...
Kaitiaki al SIT17lv mentoring bootcamp Romania
Kaitiaki ha partecipato al #SIT17lv mentoring bootcamp organizzato presso ImpactHub a Cluj-Napoca in Romania per tutti i finalisti al Social Innovation Tournament 2017 organizzato dall'Istituto della Banca Europea degli Investimenti (EIB) in preparazione della finale...
Kaitiaki, intelligenza artificiale contro cyberbullismo e Blue Whale
Nata a Udine, la startup ha realizzato un'applicazione che monitora automaticamente i modelli comportamentali nei profili social dei figli, rileva anomalie e invia ai genitori segnali di allarme, garantendo la privacy. Una soluzione utile anche contro il macabro gioco...
Arriva Kaitiaki: l’intelligenza artificiale contro gli abusi online sui minori
Si chiama Kaitiaki ed è la prima startup che utilizza l’intelligenza artificiale per combattere il cyberbullismo e le altre forme di violenza online contro minori. Katiaki è una parola in lingua maori che significa “Guardiano" ed il suo obiettivo è proprio quello di...
Kaitiaki, il guardiano dei teenager
In lingua maori Katiaki significa “Guardiano” e il suo obiettivo è quello di proteggere i più giovani dagli “attacchi” di Cyberbullismo, hate speech e sexting, è un software online creato quando, sentendo al tg l’ennesimo episodio di bullismo, i suoi fondatori si sono...
Cyberbullismo, il 50% dei ragazzi tra 11-17 anni ha subito un attacco
E' nata a Udine Kaitiaki, la prima application che segnala ai genitori episodi di cyberbullismo e adescamento di cui sono vittime i figli. A progettarla un team di nove persone, con un'età media di 32 anni. Due degli ideatori, Fabrizio Macchia e Davide Cuttini ci...
Kaitiaki tra i finalisti al Social Innovation Tournament 2017
Kaitiaki, è stata scelta dall’Istituto della Banca Europea degli Investimenti per essere tra i finalisti del Social Innovation Tournament 2017 che ha visto la partecipazione di più di 300 startup operanti nel campo dell'impatto sociale, provenienti da 31 paesi...
Kaitiaki, la soluzione innovativa contro gli abusi on line sui minori
KAITIAKI è un software che, utilizzando tecnologie innovative, quali big data, deep learning, reti neurali, analizza l’attività sui social dei minori ed altri soggetti deboli e riconosce i modelli di comportamento anomalo riconducibili ad eventi di cyber bullismo,...