Usiamo l’intelligenza artificiale per rendere i social network più sicuri per i ragazzi.

Siamo tutti consapevoli come i social siano diventati pervasivi ed invasivi nella vita di ogni giorno, minore è invece la consapevolezza sui rischi che questo comporta per i ragazzi.
I social sono vasi comunicanti tra la vita reale e quella virtuale diventando così dei propagatori ed amplificatori di ciò che accade da una parte e dall’altra nel bene e nel male.
Prova della urgente necessità di azioni correttive e di quanto il mercato sia pronto, sono i fatti di cronaca che vedono ragazzi vittime di azioni di violenza online come il cyberbullismo, l’hate-speech, il cyberstalking, con conseguenze spesso anche tragiche.
Kaitiaki è membro permanente di IESI, Progetto della Commissione Europea per l’innovazione sociale abilitata dalla ICT.
L'impatto sociale di Kaitiaki
In Kaitiaki, abbiamo sviluppato un approccio di lavoro ispirato al processo metodologico della Teoria del Cambiamento che consente di raggiungere il massimo dell’impatto sociale e della sostenibilità economica del nostro progetto. Per centrare questo obiettivo abbiamo focalizzato lo sviluppo del progetto non su una applicazione ma su un “ecosistema sociale”, coniugandolo su 4 elementi di valore:
Innovazione – abbiamo inserito tecnologie innovative in un ambiente inusuale, implementando un nuovo approccio ai problemi.
Scalabilità – abbiamo fatto in modo che il nostro progetto possa essere replicabile su larga scala e in modo che non abbia confini.
Engagement – abbiamo coinvolto il maggior numero di stakeholder pubblici e privati per diffondere questo approccio: istituzioni locali e nazionali, sostenitori, aziende, fondazioni, media (tv, radio, carta stampata, agenzie, web e social media), consulenti, altre organizzazioni.
Valutazione – applicando la metodologia dello SROI (social return on investments) saremo in grado di testare i presupposti, le risorse e gli strumenti messi in campo, valutandone output e outcome.

Per la particolare natura giuridica (SIAVS, Startup Innovativa a Vocazione Sociale), Kaitiaki si propone una ricaduta sociale nel medio-lungo periodo. Mediante l’applicazione è possibile rilevare dati che consentono di monitorare l’andamento delle singole tipologie di evento, fornendo ad istituzioni governative ed associazioni, dati rilevanti, geo-localizzati e segmentati per fasce di età, utili allo sviluppo di progetti a livello nazionale e locale. Infine, Kaitiaki, ha le potenzialità per identificare sul nascere nuovi fenomeni, non ancora rilevati in modo strutturato, che possono influire negativamente sulla salute e serenità di minori o soggetti deboli.
Kaitiaki, your social bodyguard
Kaitiaki è una parola Maori che significa “Guardiano“. Per i ragazzi è un un amico silenzioso e riservato, un amico fidato che li protegge dai pericoli online.
