Esiste l’identikit del cyberbullo?
Il cyberbullismo rappresenta un’evoluzione del bullismo e si è allargato su vasta scala con la diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione digitali, tra i quali i social network e i sistemi di messaggistica istantanea.
E’ una pratica pericolosa che miete vittime, anche di giovane età, basti pensare al fatto che l’età di accesso agli smartphone si è abbassata agli 8 anni.
Siamo fermamente convinti che la sensibilizzazione assieme alla consapevolezza siano due armi importanti contro la diffusione di entrambi i fenomeni ed è nostro compito, come adulti, di farci portavoce ed esempio per i ragazzi e i bambini.
Ci siamo chiesti più volte se esiste un identikit che possa aiutarvi a riconoscere un cyberbullo e la risposta è negativa.
Non solo perché il cyberbullismo non ha solo un volto, anzi al contrario, riunisce sotto una categoria tante altre pratiche.
Ognuna delle quali violenta e pericolosa, anche perché i profili degli aggressori possono essere molteplici e perché molte volte non vi è la piena consapevolezza delle azioni.
Ne abbiamo parlato in modo più specifico in questo articolo.
Ricordiamoci inoltre che nel momento in cui un video o una foto che abbiano come scopo un’azione di sexting o di cyberbullismo, vengono condivisi e resi visibili a più persone, l’atto diventa reato.
Se il ragazzo è minorenne ne rispondono i genitori, come abbiamo spiegato qui.
Mentre nel bullismo sappiamo chi sono i responsabili o quanto meno sono individuabili più facilmente, nel cyberbullismo non ci sono confini e si diffonde in rete, che per sua natura è ampia.
Il cyberbullo può nascondersi dietro qualunque profilo, tanto che alcuni sono costruiti ad hoc allo scopo di avvicinare le giovani vittime.
Spesso l’obiettivo è conquistare la fiducia per poi agire inaspettatamente.
Ad esempio, chiedendo immagini a sfondo sessualmente esplicito e una volta inviate ricattare la vittima, oppure, con l’obiettivo di uscire dalla rete e vedersi di persona.
I campanelli d’allarme si possono manifestare a livello fisico e a livello psicologico.
Capiamo bene che il disagio espresso può essere confuso ed è spesso è difficile stabilire un dialogo con i ragazzi affinché ci raccontino ciò che sta accadendo.
Per paura o per vergogna, le motivazioni sono svariate.
Esiste un identikit del cyberbullo?
No, ma sappiamo che esiste la cooperazione e ognuno di noi può agire per rendere il web un posto migliore e più sicuro per i ragazzi.
Non vietando l’uso dello smartphone o di internet.
Sappiamo che le imposizioni non sono mai costruttive, ma accompagnando i figli verso un uso consapevole dei nuovi strumenti di comunicazione.
Per farlo dobbiamo essere noi adulti a conoscere le regole, a farle rispettare, a dare l’esempio e segnalare i contenuti potenzialmente pericolosi.
Se utilizzati con rispetto ed educazione i social possono essere gli stessi strumenti utili a contrastare la diffusione del cyberbullismo, perché attraverso di essi possiamo veicolare messaggi positivi atti a creare maggiore consapevolezza.
Inoltre utilizzare un servizio come Kaitiaki Safe, l’app contro il cyberbullismo, è un ulteriore modo di affiancare i ragazzi mantenendoli al sicuro e protetti nel momento in cui navigano o chattano online da soli.
Ti sei perso l’ultimo articolo pubblicato? Allora, puoi leggerlo qui.